- gigante
- gi·gàn·tes.m., s.f., agg. AU1a. s.m., spec. nelle narrazioni mitologiche, bibliche o favolistiche, essere di enorme statura e forza smisurata, capace di compiere imprese eroiche e straordinarie1b. s.m., estens., persona di statura molto alta e di grande corporatura: tuo figlio è diventato un gigante!Sinonimi: colosso, watusso.Contrari: nanerottolo, nano, pigmeo, tappo.2. s.m., fig., persona che eccelle per capacità e doti intellettuali, artistiche e sim., e che domina in un dato campo o in una data epoca: è un gigante della letteratura, i giganti della musica, della pittura | nazione, paese di grande potenzaSinonimi: colosso, grande.3. s.m. TS sport → slalom gigante4. s.f. TS astron. → stella gigante5. agg. AU sempre posposto, che ha dimensioni superiori alla norma: pianta, edificio, confezione, formato giganteSinonimi: gigantesco.\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. Gigante(m), dal gr. Gígas, -ántos, nome di ciascuno dei mitici figli di Gea e di Urano, ribelli a Zeus; nell'accez. 5 cfr. ingl. giant.POLIREMATICHE:gigante della strada: loc.s.m.
Dizionario Italiano.